Prospettive di smart mobility metropolitana

Ciclo di Incontri AIM: “Costruire la Città Metropolitana”, CITTADINI IN TRANSITO.

Venerdì 25 Novembre 2016 | 9.15 - 13.30. Palazzo Isimbardi, Sala Affreschi - Via Vivaio 1, Milano


Che genere di Città metropolitana? La mobilità di/per tutte e tutti 


Nell'ambito della Giornata Internazionale della Donna, mercoledì 8 marzo 2017, la Città metropolitana di Milano ha organizzato a Palazzo Isimbardi il Convegno "Il benessere organizzativo come obiettivo strategico"



Multicriteria Evaluation of Urban Regeneration Plans for Social Housing Neighbourhoods

Italian Journal of Regional Science, Vol 13, Franco Angeli, 2014

This paper presents a methodology to assess regeneration plans for social housing neighborhoods through measurement of a selection of key performance indicators. This tool furnishes an integrated view which takes account urban design principles, environment and energy saving, social needs and habits by means of a community’s participation in the decision-making process. The paper shows how CMap and the Analytical Network Process (ANP) were useful in depicting the complexity of decision-making in regeneration plans by means of a complex representation of the links connecting general objectives, targets and performance indicators. Interviews with the stakeholders and experts involved in regeneration plans established the basis on which the ANP assessment was conducted. On processing the answers in the frame of ANP, priority indicators in decision-making were singled out. The ANP was then applied to a real case – a large public estate in Milan – in order to evaluate two alternative Master Plans. Key words: urban Regeneration, Analytical Network Process, Project evaluation


La valutazione partecipata e sostenibile di piani di rigenerazione urbana per il social housing. Un sistema di supporto decisionale basato sul metodo ANP

Editore Maggioli, 2015

l tema della valutazione e certificazione degli interventi urbanistici alla micro scala urbana, definiti, per brevità, quartieri, fa riferimento a interazioni complesse tra i bisogni e comportamenti degli abitanti e le prestazioni della struttura morfologica e funzionale dell'ambiente costruito. La questione della rigenerazione urbana, al cuore delle politiche europee di coesione territoriale e sociale e di efficienza energetica, mira a promuovere un'evoluzione urbana più intelligente, sostenibile e socialmente inclusiva. I fattori e indici da prendersi in considerazione per attestare se e in che misura gli obiettivi sono stati raggiunti, sono alla base di un'intensa attività di ricerca sui sistemi di valutazione integrata urbana. In alcuni paesi europei la situazione è più avanzata poiché indicatori e codici di valutazione a scala urbanistica sono già applicati da tempo nella progettazione di quartieri modello di sostenibilità, mentre atri sistemi sono in fase di collaudo. Il presente lavoro intende fare il punto sullo stato dell'arte e aprire un dibattito sulle prospettive dei metodi di valutazione, proponendo la messa a punto di un sistema di supporto decisionale per progetti alla micro scala urbana, focalizzato sugli aspetti energetici, di vivibilità degli spazi pubblici, di accessibilità rispetto alla mobilità lenta, di sostenibilità economico/finanziaria, di ecologia del paesaggio e di progettazione partecipata.


Rigenerazione urbana e sociale: il progetto "La Mia Crocetta"

Rivista Territorio, 2014

Molti quartieri urbani, sia di edilizia residenziale pubblica sia di edilizia residenziale privata, presentano situazioni di forte disagio socioeconomico e ambientale. Il quartiere Crocetta a Cinisello Balsamo con complessi residenziali degli anni ’60-’70 quasi esclusivamente privati, una densità abitativa sei volte superiore alla media cittadina (31.700 ab./kmq) e il 44% di popolazione straniera (composta da 54 etnie diverse) rappresenta un contesto multiproblematico. Nell’attuale congiuntura di crisi e di diffusa povertà, il progetto di rigenerazione urbana La «Mia Crocetta» ha utilizzato strategie d’intervento, approcci innovative e competenze transdisciplinari/transculturali, al fine di raggiungere un equilibrio tra qualità dell’ambiente costruito, rafforzamento dell’attrattività economica, partecipazione dei cittadini, riduzione delle ineguaglianze e promozione della coesione sociale


Mobilità di genere, i nuovi bisogni della città

Arcipelagomilano, 2016

Le scelte sulla mobilità e i trasporti dipendono da età, genere, occupazione, situazione familiare, economica e possesso di auto. I sistemi di trasporto pubblico sono ancora pensati soprattutto sui bisogni dei pendolari, ossia dei movimenti sistematici casa-lavoro e non tengono conto di altre attività